Canali Minisiti ECM

Ipertensione non è curata in 6 casi su 10,ecco le nuove Linee Guida

Cardiologia Redazione DottNet | 20/06/2018 14:13

Farmaci in combinazione, misurazioni anche fuori da studi medici

Nonostante siano a disposizione farmaci efficaci e ben tollerati e strumenti precisi per la diagnosi, l'ipertensione è ancora un problema di salute sottovalutato. Al punto che il 60% degli europei che ne soffre non assume una terapia. Per invertire questa tendenza l'European Society of Hypertension (ESH) ha preparato un'edizione aggiornata delle Linee Guida per la diagnosi e il trattamento del problema. Presentata a Barcellona durante il Congresso 2018 dell'ESH, il documento raccomanda in particolare l'uso di terapie in combinazione e la misurazione della pressione anche fuori dagli studi medici.

   "L'ipertensione continua a essere la prima causa di mortalità e di sviluppo di gravi malattie cardiovascolari e renali in tutto il mondo", afferma Enrico Agabiti Rosei, past president dell'ESH. Può provocare danni precoci e asintomatici a organi come cuore o cervello ma, prosegue l'esperto, "il danno iniziale può regredire grazie alle terapie". Per questo, "anche nelle forme più lievi viene raccomandato il trattamento farmacologico", aggiunge Giuseppe Mancia, dell'Università Milano-Bicocca e co-Chairman delle Linee Guida. I principali motivi che impediscono una buona gestione dell'ipertensione sono l'inerzia del medico, la scarsa aderenza alle cure da parte dei pazienti e l'insufficiente utilizzo di terapie di combinazione di farmaci. "Avere due o più molecole nella stessa compressa, come raccomandato dalle nuove Linee Guida, presenta degli indubbi vantaggi in termini di efficacia e favorisce l'assunzione regolare e continua", spiega Agabiti Rosei.

pubblicità

Anche grazie a una migliore aderenza alle terapie, l'obiettivo del documento messo a punto dagli esperti è ridurre la pressione arteriosa al di sotto di 130 mmHg nei pazienti adulti e al di sotto di 140 mmHg nei pazienti con più di 65 anni. Tra le altre raccomandazioni vi è infine l'incremento dei controlli dei valori pressori al di fuori degli studi medici.    "Come alternativa - conclude Mancia - suggeriamo la misurazione a domicilio o il monitoraggio ambulatoriale per 24 ore"

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing